
Dai progetti selezionati emerge una particolare attenzione per i giovani, siano essi immigrati, bisognosi di cure mediche o disabili. Un ulteriore focus e’ quello dedicato alle emergenze socio-sanitarie. Rimane poi costante l’interesse a favore delle donne, un tema che ha già visto la Fondazione Vodafone Italia impegnata nel corso dell’anno con lo stanziamento di 300 mila euro per il “Progetto Donne&Lavoro”, realizzato in collaborazione con Donna Moderna. Sul fronte del sostegno a persone con disabilità fisiche e cognitive, la Fondazione Vodafone Italia ha scelto il progetto presentato da Arca, un’associazione che opera da quarant’anni nel mondo dell’handicap. Il finanziamento delle spese di ampliamento di uno dei centri di accoglienza permetterà ad Arca di rispondere in modo più efficace alle richieste delle persone disabili e delle famiglie impossibilitate al loro accudimento, offrendo un luogo di vita e una rete di relazioni stabili.
Un’ulteriore area di intervento individuata dalla Fondazione é quella del lavoro, inteso come strumento di crescita sostenibile. Grazie al progetto dell’associazione Spes Unica, verrà realizzato un laboratorio creativo dedicato a giovani tossicodipendenti che, attraverso un percorso incentrato sull’impegno lavorativo quotidiano, verranno stimolati a rafforzare le proprie capacità e a costruire nuovi rapporti interpersonali.
Nessun commento:
Posta un commento