
Progettazione ottimale di hardware e software
“Sony Tablet” S sfoggia un design con baricentro spostato su un lato unico nel suo genere che ne consente l'utilizzo anche a lungo senza sforzo. Il particolare design, infatti, sposta il peso del dispositivo più vicino al palmo della mano, rendendolo più leggero e migliorando il comfort durante la lettura di libri e giornali digitali. Se posizionato su una superficie piana, lo schermo risulta inclinato per ottimizzare la visibilità e favorire la digitazione. O ancora, ricorrendo a uno speciale alloggiamento disponibile come accessorio opzionale, “Sony Tablet” S si trasforma in una cornice o in un orologio digitale. Il punto di forza dell'innovativo profilo di “Sony Tablet” P è il doppio touchscreen, che si presta a diversi usi. Ad esempio, è possibile guardare un video su uno degli schermi e controllare la riproduzione con l'altro, oppure consultare la casella di posta elettronica usando il secondo schermo come tastiera. Oppure, i due display possono essere combinati in un unico, grande schermo per navigare su internet e molto altro ancora. Grazie al design a conchiglia compatto, il tablet è facile da trasportare nella tasca della giacca o in borsa. Inoltre, è sufficiente girare “Sony Tablet” P in verticale per leggere gli eBook in tutta comodità, proprio come un libro normale. Entrambi i modelli “Sony Tablet” adottano la tecnologia TruBlack di Sony. Moderando l'effetto di rifrazione della luce tra l'LCD e lo schermo, il display TruBlack riduce i riflessi e i bagliori provocati dalla luce del sole o dalle lampade fluorescenti per restituire immagini a elevato contrasto e assicurare una visibilità ottimale sia negli interni che all'aperto.
Rapido e scorrevole
Visualizzazione rapida: le tecnologie di Sony assicurano tempi di risposta rapidi e caricano con la massima efficienza le informazioni dai siti web, agevolando la navigazione.
Tocco rapido: il touchscreen, altamente reattivo, è il risultato della combinazione tra varie tecnologie Sony. I tasti della tastiera virtuale sono ampi e sfruttano completamente l'area di visualizzazione dello schermo, regolandosi automaticamente a seconda dell'attività da svolgere. Ad esempio, al momento di inserire una password compare il tastierino numerico, mentre la funzione di completamente automatico sveltisce la digitazione di e-mail e testi.
I due modelli “Sony Tablet” danno accesso immediato a un avvincente mondo di intrattenimento in rete e servizi ricchi di contenuti. Servizi “Sony Entertainment Network”: con “Video Unlimited”, sarà possibile scaricare un'ampia gamma di film e serie TV. A ottobre, sarà presentato anche “Music Unlimited”, il servizio di musica digitale cloud-based di Sony che permette l'accesso a un catalogo di oltre 10 milioni di brani prodotti da grandi major, etichette indipendenti ed editori di tutto il mondo.
Certificazione PlayStation: “Sony Tablet” S e “Sony Tablet” P sono i primi tablet PlayStation certified a supportare i videogiochi compatibili, incluse le applicazioni per PlayStation originali.
Reader Store: sarà possibile acquistare e scaricare eBook e periodici da un catalogo - sempre più nutrito - il cui lancio è previsto in Ottobre nel Regno Unito e la cui espansione toccherà Austria e Germania alla fine del 2011. Video, musica, videogiochi e tutti gli altri contenuti possono essere aperti direttamente tramite il menu dei “Preferiti” senza dover ri-avviare le rispettive applicazioni.
Connettività multi-dispositivo
“Sony Tablet” consente di gestire i dispositivi di home entertainment e di mostrare i contenuti a parenti e amici tramite una connessione wireless. È sufficiente premere un tasto per "spostare" foto e video dal tablet allo schermo TV DLNA compatibile. La musica, invece, può essere inviata dal “Sony Tablet” direttamente ai diffusori wireless. “Sony Tablet” S è dotato di una tecnologia a raggi infrarossi che ne fa un pratico telecomando interamente personalizzabile utile per diversi prodotti domestici, fra cui televisori, lettori Blu-ray Disc e sistemi home theatre. Sia il modello S che il modello P sono inoltre compatibili con “Media Remote”, l'applicazione che permette di controllare via Wi-Fi i dispositivi Sony come le TV “BRAVIA”.
Ampio ventaglio di applicazioni
“Sony Tablet” S e “Sony Tablet” P hanno in dotazione un'ampia gamma di applicazioni pre-installate destinate alla riproduzione di video, musica, videogiochi, eBook e molto altro. I tablet danno accesso immediato ai servizi e alle applicazioni mobili di Google, comprese mappe tridimensionali e la funzione di ricerca rapida sul web tramite Google Voice Search. Select App, invece, consiglia applicazioni, contenuti e servizi di rete dedicati a “Sony Tablet”.
Il sito Android Market propone un' ampia gamma di applicazioni scaricabili, molte delle quali sono ottimizzate per entrambi i dispositivi. Alcune delle esclusive applicazioni pre-installate da Sony sono:
Social Feed Reader: Facebook e Twitter riuniti in un unico feed per una visualizzazione pratica e intuitiva.
Music Player: per sfogliare l'archivio musicale, creare playlist dinamiche a tema con i canali SensMe, guardare copertine e immagini e reperire i relativi contenuti online. Basta sfiorare l'apposita icona sullo schermo per "lanciare" i brani dal “Sony Tablet” ad altri dispositivi inseriti nella rete DLNA, come gli impianti hi-fi, senza bisogno di cavi.
Video Player: utile per sfogliare e riprodurre i contenuti video scegliendo la modalità di visualizzazione più adatta, cercare le scene e "spostare" i video su altri dispositivi della rete DLNA - un televisore “BRAVIA”, ad esempio.
“Sony Tablet” S sarà disponibile in Italia a partire da fine settembre 2011, “Sony Tablet” P a partire da novembre 2011. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale. Di seguito una galleria di foto, il video ufficiale e la presentazione all'IFA 2011. Buona visione.








Nessun commento:
Posta un commento